Skip to content

GLI STRUMENTI DEL MAGO CERIMONIALE

Nella magia cerimoniale occidentale gli strumenti rituali hanno un ruolo centrale nella pratica. Sono i mezzi attraverso cui la volontà del mago prende forma, concretizzandosi in simboli e gesti durante il rituale. Tra i numerosi strumenti presenti sull’altare del mago, quattro sono considerati i fondamentali, ovvero la bacchetta, il pugnale, la coppa e il pentacolo. Ognuno di questi strumenti rappresenta…

CONTINUA A LEGGERE…
LA MAGIA CERIMONIALE

LA MAGIA CERIMONIALE OCCIDENTALE

La magia cerimoniale, conosciuta anche come "magia rituale" o "alta magia" è una delle forme più complesse e formalizzate della pratica magica occidentale, basata su rituali elaborati, simboli codificati e un linguaggio sacro. A differenza della magia popolare o "bassa magia", che è più spontanea e legata alla tradizione contadina, la magia cerimoniale è frutto di studio, metodo e una…

CONTINUA A LEGGERE…

STORIA DELLA MAGIA OCCIDENTALE

La magia ha origini antichissime e rappresenta un intreccio di tradizioni e pratiche esoteriche che si sono evolute nel corso dei secoli. In questo articolo, esploreremo le origini della magia passando per i periodi storici più significativi, dando uno sguardo ad alcune delle figure più importanti che hanno plasmato questa pratica nel corso dei secoli. La storia della magia inizia…

CONTINUA A LEGGERE…

INTRODUZIONE ALLA MAGIA: COS’È LA MAGIA?

La magia è un concetto complesso che può essere interpretato in modi diversi a seconda delle tradizioni culturali e delle prospettive filosofiche. In senso generale, la magia può essere definita come l'uso di pratiche, rituali e intenzioni, che permette al praticante di influenzare la realtà che ci circonda e causare cambiamenti in conformità con la volontà. Essa può essere vista…

CONTINUA A LEGGERE…
Torna su