Skip to content

GLI ARCANI MINORI

Gli arcani minori dei tarocchi rappresentano le energie che si manifestano nella vita di tutti i giorni come emozioni passeggere, pensieri ricorrenti, dinamiche relazionali e scelte pratiche. Sono composti da 56 carte e sono suddivisi in quattro semi (bastoni, coppe, spade e denari), ognuno legato a un elemento e a un diverso aspetto dell’esperienza umana. A differenza degli arcani maggiori,…

CONTINUA A LEGGERE…

GLI ARCANI MAGGIORI

Nei tarocchi, gli arcani maggiori rappresentano la parte principale del mazzo. Composti da 22 carte, simboleggiano archetipi universali che permettono una comprensione più profonda dell’essere umano e del suo cammino interiore. Ogni arcano racchiude un messaggio, una lezione o un passaggio evolutivo dell’anima, delineando un percorso iniziatico. A differenza degli arcani minori, che riflettono gli aspetti della vita quotidiana, gli…

CONTINUA A LEGGERE…

LA STORIA DEI TAROCCHI ESOTERICI

I tarocchi fecero il loro esordio verso la fine del XIV secolo nell’Italia settentrionale, dove comparvero inizialmente come un gioco di carte composto unicamente dagli Arcani Maggiori. Successivamente, a partire dal XV secolo, vennero aggiunti gli Arcani Minori che portarono così il mazzo alle attuali 78 carte. Solo in epoche successive i tarocchi iniziarono a catturare l’attenzione di ricercatori e…

CONTINUA A LEGGERE…

INTRODUZIONE AI TAROCCHI

I tarocchi hanno origine nel XIV secolo nell’Italia settentrionale. Inizialmente creati come un mazzo di carte da gioco, i tarocchi sono diventati uno strumento divinatorio di esplorazione interiore e di ricerca spirituale solo tra il XVIII e il XIX secolo, quando alcuni esoteristi, occultisti e teosofi iniziarono ad approfondire lo studio e l'interpretazione simbolica delle carte, attribuendo loro significati esoterici…

CONTINUA A LEGGERE…
Torna su